Il veicolo senza pilota europeo medio di Milrem completa le prove iniziali

Il Type-X Robotic Combat Vehicle, sviluppato dall’estone Milrem Robotics, ha completato le prove di mobilità iniziali.
Il mezzo è ideato per funzionare da “gregario” ad altri veicoli sul campo di battaglia per svolgere i compiti più pericolosi con la possibilità di essere armato con un cannone fino a 50 mm.
Nel caso in cui si scelga una torretta con cannone fino a 30 mm il Type X è aviolanciabile e può essere trasportato da C-130J e KC-390.
Il peso si aggira attorno alle 12 tonnellate, ha una lunghezza di 6 metri ed una larghezza di 2,9 metri. La velocità massima su strada è di 80 km/h che scende a 50 km/h sullo sterrato.
Il propulsore diesel è accoppiato ad un sistema ibrido che consente al mezzo di muoversi in modo silenzioso senza emissioni.
La protezione contro le mine è STANAG 4569 (L1), contro proiettili d’artiglieria STANAG 4569 (L4) e contro proiettili cinetici STANAG 4569 (L4).
Sono disponibili diverse modalità di controllo/guida tra cui navigazione tramite waypoint, follow-me oppure il rilevamento e aggiramento di ostacoli tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Milrem Robotics ha presentato il suo veicolo a terra senza equipaggio leggero THeMIS all’Esercito Italiano e ha lanciato un nuovo programma per valutare e analizzare l’implementazione di sistemi intelligenti nella dottrina dell’esercito.
Immagine di copertina: composizione di immagini della Milrem Robotics