Lo Stabilimento Militare di Produzione Cordami di Castellammare di Stabia
La scorsa settimana, il Direttore Generale AID (Agenzia Industrie Difesa) Nicola Latorre, accompagnato dal C. Ammiraglio Corona e dal Direttore dello Stabilimento C. V. Caporossi, ha visitato lo Stabilimento Militare di Produzione Cordami di Castellammare di Stabia. Al termine della visita, si è svolto un cordiale e proficuo incontro tra il Direttore Generale e le rappresentanze dei lavoratori della “Corderia“.
Antica tradizione ed eccellenza delle lavorazioni
Aperto nel 1796, lo Stabilimento rappresenta la corderia italiana più antica, di grande tradizione storica e marinaresca. Costituisce un’eccezione in Italia per l’importanza nella realizzazione di attrezzature navali rinomate per le lavorazioni artigianali. Tra i servizi offerti ci sono anche le opere di collaudo, disponendo di un laboratorio attrezzato con capacità fino a 70 t, e la consulenza tecnica, vantando il riconoscimento R.I.N.A.
L’Unità Produttiva di Castellammare di Stabia è, inoltre, nota per fornire le attrezzature e i cordami all’Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare costruito come nave scuola dell’Accademia Navale.
Attività dello Stabilimento
Lo Stabilimento è in grado di fornire tutti i tipi di cordami, nonché attrezzature navali quali biscagline, reti ponte di volo etc., è inoltre attivo nel settore dei collaudi sia delle materie prime (filati) che dei prodotti finiti (cavi).
Relativamente le attrezzature navali, lo Stabilimento Militare di Produzione Cordami produce reti di tutti i tipi (para-bossoli, ponte di volo), biscagline, tappetini, paglietti. Le attrezzature navali, realizzate a mano nel reparto lavorazioni artigianali, costituiscono un’eccezione in Italia.
Inoltre, è attiva la produzione di tutte le tipologie di cavi (trecciati e commessi) da pochi millimetri di diametro (spaghi) fino a 120 mm di diametro (cavi di ormeggio) sia in fibra naturale (canapa, sisal, manilla, yuta ) che sintetica (polipropilene, poliammide, polipropilene/poliestere, poliestere, polysteel).
Tutti i cavi prodotti sono conformi alle norme UNI EN ISO. Il controllo della produzione è assicurato dal laboratorio misure e collaudi interno che, per l’effettuazione delle prove di trazione del cordame, dispone di dinamometri con portata fino a 750KN equipaggiati con celle di carico certificate SIT e con software di elaborazione conforme alla UNI8076.
Partners dello Stabilimento Militare di Produzione Cordami/AID sono il Ministero della Difesa, l’Agenzia Spaziale Italiana (A.S.I.), l’ Università LA SAPIENZA (DIAAEE), il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), AVIO.
Fonte Agenzia Industrie Difesa