Accordo tra US Army e Rheinmetall per aumentare la gittata utile dell’artiglieria
L’US Army vuole aumentare il raggio d’azione della propria artiglieria pesante.

Per aumentare il raggio di cannone dell’artiglieria, l’esercito americano ha firmato un accordo di ricerca e sviluppo cooperativo, o CRADA, con Rheinmetall che, insieme a diversi obiettivi, può informare il Il percorso di sviluppo dell’esercito per il propellente “supercarica” XM654.
L’accordo è tra Rheinmetall Waffe Munition GMBH, una società sussidiaria della principale società europea di difesa Rheinmetall, e il Comando per lo sviluppo delle capacità di combattimento dell’esercito degli Stati Uniti, noto come DEVCOM, Armaments Center, situato a Picatinny Arsenal, New Jersey.
L’obiettivo è quello di valutare la balistica interna e le prestazioni dì portata del Rheinmetall Nitrochemie 19L Extended Range Top Charge o ERTC, e del ERTC 23L quando sparato da un sistema d’arma statunitense con proiettili statunitensi, con l’obiettivo di raggiungere o superare i requisiti di portata esistenti. Gli ERCT 19L e 23L sono progettati rispettivamente per artiglierie calibro 155/39 e 155/52 mm.
Inoltre, saranno testate le prestazioni di un ERCT per artiglierie calibro 155/ 58 mm.
Infatti il Centro per gli Armamenti sta sviluppando un sistema di artiglieria pesante ERCA da 155/58mm o XM1299AD capace di tirare a 70 km di distanza con propellente Supercharge e proiettili a razzo assistito ad alto esplosivo XM113 con l’obiettivo di renderlo operativo nel 2023.
Infine, il Centro per gli Armamenti intende aumentare la gittata degli attuali M777 e M109 calibro 155/39 mm sfruttando le tecnologie messe a punto per l’ERCA da 155/58 mm.
Fonte e foto US Army